Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
La presenza del pensiero e della figura di Paolo, inizialmente frammentaria, si va sempre più intensificando, nella comunità cristiana, da Origene in poi.
Anche Agostino d'Ippona, che aveva fatto della Bibbia il terreno privilegiato per la ricerca della verità, tenta per ben due volte di commentare la lettera ai Romani, ma spaventato dalla mole della fatica e dell’impresa, interrompe il lavoro.
Questi due brevi lavori del grande vescovo di Ippona, per l’approfondimento interpretativo e per i contributi alla riflessione dottrinale, si collocano tuttavia a pieno titolo nel solco di quella tradizione segnata dall’interesse per Paolo e per il suo epistolario, che caratterizza gli scrittori ecclesiastici del IV-V secolo.
Autore | Agostino d'Ippona |
---|---|
Curatore | Maria Grazia Mara |
Collana | Letture cristiane del primo millennio |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Rilegato |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Scientifica |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 1993 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Data di edizione | 2022 |
Nr. edizione | 2 |
Pagine | 264 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831508674 |