Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Saggio sull’odierna «crisi della civiltà», dovuta, secondo l’autore, a un «mostro» che impedisce di realizzare un’esistenza buona, orientata al bene degli altri. Il mostro si chiama disamore: impotenza di amare e precisa volontà di non amare che incatena uomini grandi, politici, manovratori di ricchezze, potenti ambiziosi. Tale mostro va smascherato, rovesciando la logica della storia e rimettendosi a cercare la via umana per vivere.
La risposta a questa ricerca è Gesù Cristo, uomo e Dio. Egli è l’unico che ha incarnato quello che desideravamo, e continuiamo a desiderare: l’esistenza come progetto, metodo inedito e coerenza incontestabile di amore, puro e semplice; volontà di prendere atto degli altri considerandoli persone degne di bene e di felicità.
«Dio che è carità», a coloro che credono in Cristo, chiede di sollevare oggi, per mezzo del suo Spirito, quel disamore che disfa la civiltà, per sostituirvi quell’amore che, solo, ri-crea e trasforma la storia. Il nostro cuore reclama ormai il diritto di firmare di sua mano la storia futura, di evitare lutti e asciugare lacrime, di ridare senso a questo enorme interrogativo che è oggi la storia. Questo saggio potrà accompagnare l’annunciata enciclica del Papa Benedetto XVI sul nuovo ordine sociale: “Caritas in veritate”.
Autore | Giuseppe Pollano |
---|---|
Collana | Spiritualità del quotidiano |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2009 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 152 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831535809 |