Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
René Bazin, Accademico di Francia, pubblica questa biografia nel 1921 a pochi anni dalla morte di Charles de Foucauld (1858-1916) e lo fa con lo stile del letterato, che ha subito il fascino di questo grande francese fuori dagli schemi.
L’esperienza di Charles de Foucauld emerge da queste pagine in tutta la sua modernità: l’esploratore del Marocco, affascinato dalla vita del deserto e dalle popolazioni che lo abitano fino al punto di identificarsi con loro, e l’eremita nel Sahara, innamorato della semplicità del Vangelo convivono nel mistico fratello universale e indicano strade di dialogo culturale e religioso, possibile là dove cultura e religione si alimentano di testimonianza più che di proselitismo. Il suo percorso umano, culturale e spirituale è paradigmatico del cammino di ricerca dell’uomo contemporaneo, segnato dalla nostalgia del trascendente e dal desiderio di esperienze radicali.
Apparentemente datato, il libro resta una delle più belle biografie su Charles de Foucauld. René Bazin mette la sua raffinata capacità narrativa al servizio di un uomo che ha attraversato le esperienze più diverse per approdare alla luce semplice ed essenziale del Vangelo. Una luce tanto essenziale da illuminare la sua scelta di vivere tra i figli dell’Islam e testimoniare in mezzo a loro la sua fede.
Autore | René Bazin |
---|---|
Collana | Donne e uomini nella storia |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Rilegato |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Illustrata |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Nr. edizione | 1 |
Data ristampa | 2006 |
Nr di Ristampa | 2 |
Pagine | 540 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831529556 |