Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
L'uscita dell'edizione 2019 dell'Annale Chiesa in Italia cade nel 65° anno di esistenza della rivista e quasi nel 30° dell'intera serie di questi volumi: il primo infatti venne chiuso agli inizi del 1993 e faceva riferimento agli eventi occorsi tra il 1991 e il 1992. Così, riandando ai motivi che ci spinsero a immaginare questo strumento, ve ne furono tre essenziali che ancora oggi mantengono la loro attualità: lo sguardo che ogni fine d'anno la redazione getta agli eventi appena trascorsi e su cui nella rivista si è scritto diventa sempre più una chiave utile per capire le linee del futuro e individuare temi su cui spingere l'analisi; il venir meno dei testimoni del Concilio, cosa che - scrivevamo nell'Editoriale del primo numero - genera «il bisogno di una tematizzazione specifica, di una cura del testo, della storia, della teologia di riferimento» /Regno-ann1992,5); l'aprirsi di un periodo di radicale cambiamento in campo sociale e politico che, letto con gli occhi di oggi, quelli dei fatti del 2018, era solo in nuce ma già percepito come epocale: «Il mondo cattolico e la Chiesa, che hanno avuto un ruolo egemone(...) devono decidere se limitarsi alla difesa dell'esistente oppure reinvestire il prezioso patrimonoo del passato nella ricerca di nuovi equilibri e nella formazione di una nuova classe dirigente».
Una transizione che ha avuto notevoli conseguenze per il mondo ecclesiale italiano e i suoi protagonisti.
Editore | Il Regno srl |
---|---|
Formato | Rivista - cartaceo |
Lingue | Italiano |
Pagine | 160 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Paese di produzione | Italia |
EAN/Codice Prodotto | 9788886236010 |