Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Il volume intende proporre un’analisi approfondita del ruolo attuale delle Chiese orientali nei paesi dell’Europa orientale e balcanica, dando una lettura dei loro reciproci rapporti in relazione al contesto socio-politico e culturale, e presentando la loro posizione nelle relazioni ecumeniche, cercando di identificare i nodi conflittuali e le prospettive aperte sul futuro. Pubblicazione degli interventi del convegno 2006 promosso dalla Commissione interregionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso Piemonte-Valle d’Aosta.
11 saggi su diversi temi tra i quali: concetti di nazione e religione nell’Est Europa dopo il 1989; relazioni tra Chiesa cattolica e Chiese ortodosse nell’area russo-ucraina; le Chiese greco-cattoliche; la Chiesa serbo-ortodossa; l’identità degli albanesi; gli zingari, un popolo senza confini e nazionalismi. A partire dagli anni Novanta con l’inizio della transizione post-comunista nei paesi dell’Europa orientale, le Chiese hanno ritrovato un ruolo importante sul piano non solo religioso, ma più ampiamente culturale e sociale, con non poche ricadute anche sul piano politico. D’altra parte l’emigrazione verso i paesi dell’Europa occidentale ha causato la ramificazione delle Chiese orientali anche in tali regioni. Questi due fattori hanno fatto crescere le relazioni tra le Chiese orientali e la Chiesa cattolica, intensificando le possibilità di rapporti ecumenici diffusi, ma facendo anche sorgere nuove occasioni di conflittualità, soprattutto nell’area russo-ucraina, con ricadute però ben più ampie nei rapporti tra le Chiese.
Autore | Autori vari |
---|---|
Curatore | Adriano Roccucci |
Collana | Ecumenismo e dialogo |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2007 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 432 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831533287 |