Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Testo prettamente spirituale. In 15 agili capitoli l’autore, Cesare Falletti, compie una disamina del rapporto interiore con Dio. Con un linguaggio semplice ma profondo viene trattata la ricerca della presenza di Dio nella propria vita, che è una presenza discreta come un vento leggero.
Da qui il titolo, che fa riferimento al celebre episodio biblico del profeta Elia, che non trova Dio nel vento impetuoso, nel terremoto o nel fuoco, ma “nel mormorio di un vento leggero”, espressione la cui traduzione letterale è “voce di sottile silenzio”.
La ricerca della presenza di Dio viene affrontata sotto diversi aspetti: cosa significa fare silenzio, ascoltare la parola di Dio, essere a immagine e somiglianza di Dio, aprire la propria intelligenza all’azione dello Spirito, credere, passare dalla fede alla vita, vedere gli altri come presenza di Dio, rapportarsi al prossimo con umanità e umiltà, entrare in relazione con gli altri attraverso la comunicazione, purificare il proprio cuore.
La trattazione è ricca di spunti interessanti e attuali: il rapporto fra amare e fare, il rischio di strumentalizzare i fratelli, il pericolo di sentirsi appagati nelle strutture ecclesiali perché si è in tanti, l’incontro con l’altro al di là della maschera e del ruolo, l’apparente mutismo della parola di Dio.
Molteplici i riferimenti a passi evangelici e alla spiritualità benedettina.
Autore | Cesare Falletti |
---|---|
Collana | Al pozzo di Sicàr |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Data di edizione | 2022 |
Nr. edizione | 6 |
Pagine | 112 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831530163 |