Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Le migrazioni vanno lette come "segno dei tempi" - ribadiscono i Vescovi - con uno sguardo capace di andare oltre letture superficiali o di comodo, uno sguardo che vada "più lontano" e cerchi di individuare il perché del fenomeno. Prima ancora di "aprire" o "chiudere" gli occhi davanti allo straniero è necessario interrogarsi sulle cause che lo muovono, anche se - e forse proprio perché - oggi appare più difficile che mai riuscire a distinguere quanti fuggono da guerre e persecuzioni da quanti sono mossi dalla fame o dai cambiamenti climatici.
Il documento invita a passare dalla paura di chi è diverso da noi, all'incontro, dall'incontro alla relazione, dalla relazione all'interazione e all'integrazione. "L'integrazione - si legge - è un processo che non assimila, non omologa, ma riconosce e valorizza le differenze; che ha come obiettivo la formazione di società plurali in cui vi è riconoscimento dei diritti, in cui è permessa la partecipazione attiva di tutti alla vita economica, produttiva, sociale, culturale e politica, avviando processi di cittadinanza e non soltanto di mera ospitalità".
Autore | CEI: Commissione episcopale per le migrazioni |
---|---|
Collana | Documenti Ecclesiali/EDB |
Editore | EDB Dehoniane |
Formato | Libro - Spillato |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Luogo di pubblicazione | Bologna |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 20 |
EAN/Codice Prodotto | 9788810113769 |