Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Introduzione
Editoriale
Susan Abraham, Geraldo Luiz De Mori, Stefanie Knauss
Abstracts
Tema monografico:
MASCHILITÀ PLURALI: RIFLESSIONI TEOLOGICHE
1. Studi sulla maschilità: Questioni attuali, Nuove piste di ricerca
1.1 Gli uomini, la maschilità e Dio.
Possono le scienze sociali aiutare a risolvere il problema teologico?, Raewyn Connell
1.2 Una teologia per reimmaginare le maschilità, Herbert Anderson
2. Maschilità: All’incrocio fra religione, politica e cultura
2.1 Disfare la maschilità. Leggere Mc 14,51s. da el otro lado, Manuel Villalobos Mendoza
2.2 Maschilità, religione, sessualità, Ezra Chitando
2.3 Maschilità, razza, paternità, Vincent Lloyd
2.4 Dottrina ortodossa e maschilità nella Russia di Putin, Nicholas Denysenko
2.5 Trascendere il genere. Il colonialismo, Gandhi e la religione, Shyam R. Pakhare
2.6 La maschilità nella tradizione religiosa guaraní, Angélica Otazú
3. Maschilità e Chiesa Cattolica
3.1 Uomini essenzialmente diversi? Sulla maschilità clericale, Theresia Heimerl
3.2 Maschilità e abuso sessuale nella Chiesa, Julie Hanlon Rubio
3.3 Le maschilità clericali e il paradigma della relazionalità, Leonardo Boff
Forum teologico
1. Il sinodo panamazzonico, Filipe Maia
2. Il Vaticano, la Cina e il futuro della Chiesa cattolica cinese, Benoît Vermander
Editore | Queriniana |
---|---|
Formato | Rivista - cartaceo |
Lingue | Italiano |
Pagine | 180 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Paese di produzione | Italia |
EAN/Codice Prodotto | 8051739451757 |
«Nell'attuale momento politico, è importante riflettere sulle maschilità facendo ricorso alle risorse specifiche della teologia. In Oriente, in Occidente e nel Sud del mondo la scena politica di molti paesi è dominata da «uomini forti»; i movimenti del #MeToo e del #ChurchToo hanno dato voce alle vittime di abusi sessuali che erano state costrette al silenzio, abusi perpetrati principalmente da uomini»