Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Le parabole commentate da Anna Maria Cànopi in queste pagine pongono davanti ai nostri occhi due modi opposti di condurre l’esistenza: o secondo il Vangelo o secondo la mentalità del mondo; da saggi o da stolti. I racconti toccano vari aspetti della vita comune e risultano perciò coinvolgenti per ogni cristiano che quotidianamente viene a trovarsi in situazioni analoghe e che deve perciò decidere come comportarsi.
La prima grande alternativa riguarda il posto accordato alla Parola di Dio: la leggiamo e meditiamo con assiduità o la lasciamo cadere nel vuoto (parabola delle due case)? La parabola degli invitati al banchetto di nozze ci interroga sul posto che riserviamo a Dio nelle nostre scelte: egli è per noi una Persona o è solo un “valore”? Due parabole poi – quella del ricco epulone e quella del giudice iniquo – ci interrogano sul nostro modo di rapportarci con il prossimo. Le ultime tre parabole mettono in evidenza gli atteggiamenti fondamentali che si addicono ai veri “discepoli” di Gesù: saper rischiare tutto per il Regno dei Cieli (parabola delle mine); essere sempre disponibili a compiere la volontà del Padre (parabola dei due fratelli); collaborare al piano di salvezza di Dio (parabola dei vignaioli omicidi).
Queste parabole offrono, in sintesi, un fondamentale insegnamento: durante la vita ci troviamo a dover prendere tante decisioni. Per quanto irrilevanti esse possano apparire ai nostri occhi, non bisogna mai trascurarle o affrontarle con leggerezza. In ogni istante, infatti, si decide per l’eternità.
Autore | Anna Maria Cànopi |
---|---|
Collana | Coltivare la Parola |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Data di edizione | 2005 |
Nr. edizione | 1 |
Data ristampa | 2016 |
Nr di Ristampa | 3 |
Pagine | 120 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831527682 |