L’agile volumetto è una raccolta di episodi e di aneddoti che ritraggono la realtà quotidiana che si viveva nel convento di San Giovanni Rotondo, negli anni della permanenza di Padre Pio, ma anche l’atmosfera spirituale che scaturiva dalle esperienze ordinarie e straordinarie di quel periodo. L’autore è un frate minore cappuccino che, vivendo nel convento di Sant’Anna, a Foggia, spesso si recava a far visita al suo amato Padre spirituale, riuscendo a trascorrere parecchie ore della giornata immerso nella stessa dimensione del mistico Confratello e dell’ambiente che lo circondava. Spinto dalla consapevolezza della preziosità delle vicende di cui aveva la possibilità di essere testimone, padre Costantino da Fragneto l’Abate ha avuto la lungimiranza di annotarle e di offrirle al grande pubblico dei devoti di Padre Pio, narrandole con lo stile semplice, ma pedagogico, dei “Fioretti” delle Fonti Francescane. Molti episodi sono avvenuti direttamente sotto i suoi occhi, altri gli sono stati raccontati coloro che li hanno vissuti in prima persona: i superiori, i confratelli e i figli spirituali del Cappuccino stigmatizzato, con i quali padre Costantino era in continuo contatto. Ne emerge un libro che, pur non essendo stato scritto con metodo storico, si propone come fonte autorevole, ma soprattutto rivela il merito di consegnare alla riflessione dei lettori una serie di avvenimenti, dialoghi e situazioni, in grado di porgere gli insegnamenti più efficaci del Santo: quelli che scaturiscono dal suo esempio.