Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Il fenomeno migratorio mondiale non è un’emergenza ma una questione strutturale. Sono tre le grandi cause che costringono milioni di persone a lasciare la loro terra: l’impoverimento, la guerra e i cambiamenti climatici. Oggi ci troviamo di fronte a un bivio: società aperta o società chiusa. Una società aperta prevede l’incontro tra i popoli, l’interscambio di culture e di religioni, la condivisione di usi e costumi, la comunione di pensieri e di conoscenza.
In una società chiusa regna invece la paura del diverso, un nemico da combattere costantemente per difendere i propri egoismi. Adriano Sella parte da questa convinzione per sviluppare un decalogo che ha l’obiettivo di mettere in pratica una giustizia preventiva e una solidarietà intelligente. Un cambiamento possibile, sostiene Sella, solo se ci si impegna nel quotidiano mediante azioni possibili a tutti e a km 0, a tre livelli: personale, comunitario e istituzionale.
È necessario quindi superare sia il buonismo che diventa assistenzialismo sia la paura del diverso che si trasforma in respingimento e adottare pratiche quotidiane virtuose per tutti, così da permettere ai popoli della terra di vivere in maniera dignitosa e felice nella propria patria, oppure incontrando una nuova terra da amare e rispettare.
Autore | Adriano Sella |
---|---|
Collana | Problemi sociali d'oggi |
Editore | San Paolo |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Luogo di pubblicazione | Cinisello Balsamo (MI) |
Data di edizione | 2017 |
Pagine | 96 |
EAN/Codice Prodotto | 9788892212800 |