Il volume tratta in particolare le tradizioni culturali più importanti dell'area cinese e giapponese ma non solo, anche di quelle coreana e del Sud-Est asiatico. Le voci che lo compongono, curate dai migliori esperti internazionali delle singole materie, non si limitano ad analizzare in modo trasversale i grandi temi comuni all'intera regione, ma per cominciare - scendono in profondità nell'immensa tradizione religiosa della Cina, fino al Daoismo e al Confucianesimo. L'altra grande tradizione culturale presa in esame è quella giapponese, alla quale fanno riferimento sia voci generali, che quelle specificamente dedicate alla religione nazionale dello Scintoismo, senza dimenticare fenomeni più recenti legati alle Nuove religioni. Non manca l'attenzione rivolta a forme e a tradizioni religiose di popoli o di aree particolari, estranee (o marginali), come la Religione di Bali o della Birmania, di Giava o della Thailandia, con il loro ricchissimo corollario di usi ,costumi e tradizioni locali. Completano il volume decine di voci di tipo biografico, sintetiche e puntuali, su personaggi, antichi e moderni, rappresentativi di questa immensa e variegata area del mondo.