«Quando io ero in Liceo c'è stato un mese in cui piangevo tutte le sere perché non sarei mai stato come Beethoven, poi improvvisamente mi è venuta l'idea che obbedire alla regola del Seminario, compiere con integrità e attenzione ogni mossa dettata - lo studio, i compagni, il silenzio - potevano essere, dal punto di vista cosmico, una armonia più potente che non "l'appassionata" di Beethoven, e allora mi son tranquillizzato». Don Giussani è stato il più grande educatore del Novecento, ogni suo brano arriva dritto al cuore di noi lettori, scardina i modi di pensare abituali e innesca una scintilla nuova di conoscenza. In questo volume antologico sono raccolte le pagine formida bili in una selezione che restituisce le tappe principali del suo pensiero. L'obiettivo è di ritrovare in questo percor so di riflessione e meditazione una sorta di breviario indispensabile per rileggere "con integrità e attenzione" questo cammino mai ovvio di un nostro importante Autore nell'anno in cui si celebra il centenario della sua nascita.