Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Oggi, sembra che gli adulti abbiano gettato la spugna della responsabilità educativa. Bisognerebbe che gli educatori, per primi, ricominciassero a credere nei valori come schemi di significato che danno senso alla vita. Soprattutto nei valori fondamentali, quelli che fungono da supporto a tutti gli altri: la dignità della persona, la libertà di coscienza, l’amicizia, la famiglia, la legalità, la giustizia, Dio…
Siamo turbati da quanto sta succedendo e ci chiediamo il perché della violenza che la cronaca ogni giorno riporta. Abbiamo bisogno di capire. Cosa accade nella psiche di un individuo quando cede a comportamenti violenti? Perché è più facile essere violenti, quando si è in tanti? C’è, in quanto sta accadendo, anche una responsabilità della cultura? C’è una responsabilità dei mass media? Quali strati del nostro sistema sociale stanno cedendo e perché? Chi sono i responsabili? A quali strategie educative è opportuno ricorrere per arginare i fenomeni della violenza individuale e di gruppo?
Nel testo, l’Autore cerca di rispondere a queste domande e include anche alcuni articoli della Costituzione Italiana che allargano ulteriormente lo spettro di riflessione.
L’obiettivo del volume è di tipo cognitivo ed educativo: aiutare giovani, genitori, educatori a comprendere fenomeni sempre più problematici e stimolare chi legge a cercare le strategie d’intervento più opportune. Il testo è corredato da vari Training per gruppi, scuole, eccetera.
Autore | Luciano Verdone |
---|---|
Collana | Psicologia e personalità |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2009 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 192 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831536233 |