Il volume offre un percorso per la formazione dei catechisti di oggi in Italia, sviluppato in sette parti. La prima parte delinea l'orizzonte e presenta le coordinate della cultura oggi in Italia, anche religiosa e pastorale. La seconda parte presenta il focus specifico della catechesi. Si entra in merito al linguaggio e ai linguaggi, al contenuto e al metodo della catechesi, richiamando il rapporto tra pedagogia di Dio e pedagogia umana, l'impianto narrativo, dialogico e linguistico, la cultura digitale, la funzione dei catechismi e dei testi scritti e multimediali. La terza parte si sofferma sul punto determinante e centrale dell'identità della formazione dei catechisti. La quarta parte approfondisce la visione della catechesi come processo. Sono presentate le fasi e le dinamiche del Kerygma e del "primo annuncio", della catechesi di iniziazione e delle forme di ripresa iniziatica da parte di giovani e adulti, della catechesi permanente con gli adulti, della catechesi familiare e "intergernerazionale". La quinta parte considera le catechesi in contesto, in modo particolare nelle Chiese locali. La sesta parte, a confine, tratta dell'Insegnamento della Religione Cattolica che rientra nell'ambito del "patto educativo" con e per le nuove generazioni. La settima parte propone una veduta panoramica sulla scienza catechetica sia nella sua caratterizzazione epistemologica sia in quella formativa. E' delineata, infine, la proposta formativa dell'ICa che cura questo volume, e di altri Centri presenti in Italia. Presentazione di: Mons. Giulio Francesco Brambilla, Presidente della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi, CEI.