Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
«Siamo tutti imbarcati», dirà Pascal. Dove? Sulla Nave dei folli, risponde Hieronymus Bosch. A inseguire vanità delle vanità,dominati dalla «maledetta lupa» dell'invidia e dell'avarizia. Ci salveremo dalla perdizione e dal naufragio? Sarà la misura dell'ironia e la ragionevole fede dell'umanista Erasmo a offrirci una speranza? O soltanto la follia della fede nel Cristo deriso e crocefisso potrà riscattarci? Ma negli inverni e nei sinistri carnevali di Bruegel il Vecchio regnano unicamente la violenza e la lotta per sopravvivere, in un gioco tremendo e crudele che nessuno ormai ha la forza di trascendere.
Autore | Maurizio Ghelardi |
---|---|
Collana | Icone Pensare per immagini |
Editore | Il Mulino |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Luogo di pubblicazione | Bologna |
Data di edizione | 2019 |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 152 |
EAN/Codice Prodotto | 9788815279552 |
L'icona attorno a cui ruotano le riflessioni critiche dell'autore è la Nave dei follidi Hieronymus Bosch (dipinto datato tra il 1500 e il 1510), in cui terra, inferno e paradiso sembrano convocati per un ultimo messaggio religioso. Bosch guarda al mondo come a qualcosa d'irreale, come a una barca folle, volta al naufragio, se non intervenisse un'altra nave, quella della Chiesa, simbolo della salvezza dal diluvio attraverso la fede, come nelle Tavole del Diluvio, opera conservata a Rotterdam.
(Recensione di Paolo Cattorini in "La Civiltà Cattolica" - Quaderno 4077, 2020)