Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Anche in Italia l'incertezza del tempo presente sembra aver contagiato la madre di tutte le credenze umane: la fede in un essere superiore. Nonostante questa parziale eclissi di Dio, ogni giorno gli italiani devono confrontarsi con dilemmi etici che chiamano in causa il loro persistente sentimento religioso: dalle manipolazioni genetiche all'eutanasia, dai diritti degli omosessuali alle riproduzioni assistite, dall'aborto all'utero in affitto. La stanchezza della pratica religiosa e la perdita di centralità della chiesa cattolica nel quotidiano convivono con una nuova religiosità al plurale: una fede impersonata da credenti sempre più «soli» dinanzi alle questioni dell'esistenza e che, per la prima volta, si devono rapportare con spiritualità diverse, giunte a noi attraverso la rete o le migrazioni.
Basato su una serie di indagini sul comportamento religioso degli italiani negli ultimi 25 anni, il volume restituisce l'immagine di un Paese oggi più incerto su Dio ma sempre più ricco di sentimenti religiosi, disorientato e talvolta ondivago nelle sue valutazioni etiche e morali.
Autore | Franco Garelli |
---|---|
Collana | Contemporanea/Il Mulino |
Editore | Il Mulino |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Luogo di pubblicazione | Bologna |
Data di edizione | 2020 |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 264 |
EAN/Codice Prodotto | 9788815285874 |