Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Le apparizioni di Fatima, un evento che ha segnato la storia del XX secolo, sono il tema di questa biografia che muove i passi dalla semplice quotidianità di tre ragazzini, i veggenti, che sono qui semplicemente “bambini” prima di essere i “Pastorelli” che la tradizione ci ha consegnato.
L’Autore ci offre un testo lontano sia da uno sterile sensazionalismo sia da un freddo e distaccato devozionalismo. Storico di formazione, attinge a piene mani alle fonti per tratteggiare il quadro della franca semplicità che nutre la santità dei protagonisti di questo grande mistero. Qui si radica la bellezza del testo: non si vuole dimostrare niente.
Non è un testo “scientifico” né storico nel senso proprio del termine. Ma sono pagine che, grazie anche a uno stile fluido e discorsivo, penetrano nel contesto familiare di Lucia, Francesco e Giacinta, nella vita “bella, buona e vera”, di semplici famiglie di pastori.
Un libro interessante che riesce a coniugare la documentazione storica con il fascino del romanzo. Fatima nella sua globalità, è Dio che viene incontro all’uomo, con l’intento di salvarlo. È un altro intervento di Dio nella storia dell’umanità. Non si può parlare della storia del XX secolo senza un riferimento agli avvenimenti di Fatima, disse una volta Giovanni Paolo II (dalla Prefazione di Alberto Cosme do Amaral, vescovo emerito di Leira-Fatima).
Autore | Fernando Manuel Silva |
---|---|
Collana | Uomini e donne |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2009 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 448 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831533805 |