Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Le diverse situazioni culturali ed ecclesiali hanno sempre sollecitato, nei secoli passati, un ripensamento del ministero presbiterale. Neppure la precisazione dogmatica dello stesso è sempre stata identica. In effetti sono la necessità della missione che modellano le forme del ministero, le quali - nelle variazioni e nei rinnovamenti attraversati - non dovevano perdere il dato fondante originario, riscontrabile nel Nuovo Testamento. L'attuale congiuntura provoca a ripensare ulteriormente il modo di vivere il ministero. Non è più in discussione - come avveniva alcuni decenni or sono, subito dopo il Vaticano II - la figura dogmatica, bensì il rapporto tra l'esercizio del ministero e il modo di vivere la vita cristiana tipico dei ministri ordinati. Le meditazioni offerte in questo libretto, frutto di un corso di esercizi spirituali tenuto a un gruppo di preti di diverse diocesi lombarde, vorrebbero aiutare a comprendere come oggi il prete possa vivere la sua vita da cristiano senza farsi fagocitare da attività alienanti e da attese indebite.
Autore | Giacomo Canobbio |
---|---|
Collana | Meditazioni Queriniana |
Editore | Queriniana |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Luogo di pubblicazione | Brescia |
Data di edizione | 2020 |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 120 |
EAN/Codice Prodotto | 9788839932556 |