Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Il testo nasce nell’immediato dopoguerra, dall'Ecole Biblique et ArchéologiqueFrançaise. Si presenta come una serie di fascicoli, usciti tra il 1948 e il 1953, ciascuno dei quali è dedicato a un singolo libro della Bibbia. Ogni volume contiene una presentazione del libro biblico considerato, una traduzione del testo partendo dall’originale ebraico/aramaico e greco, un apparato di note di ordine testuale e teologico.
Nel 1956 i fascicoli vengono riuniti in un volume unico, dal titolo La Sainte Bible, che nel giro di poco evolve ne La Bible de Jérusalem, quale opportuno riconoscimento alla città e alla scuola da cui è nata. Con il Concilio, la riforma della liturgia,si hanno notevoli progressi nello studio degli scritti antichi e soprattutto un’accresciuta coscienza dei fenomeni linguistici e ideologici: tali fattori spingono affinché si proceda a una radicale revisione de La Bible de Jérusalem.
Le introduzioni, le note, i quadri cronologici e riassuntivi e gli indici tematici di quella nuova edizione (1973) vengono tradotti in italiano e pubblicati a commento della traduzione ufficiale della CEI: nasce così nel maggio 1974 la prima Bibbia di Gerusalemme delle EDB.
L'attuale nuova traduzione della Bibbia di Gerusalemme delle EDB, si basa sulla nuova traduzione del testo biblico a cura della CEI, LA SACRA BIBBIA, "editio princeps", 2008; le note e commenti di: "La Bible de Jérusalem, nuova edizione 1998.
Autore | Conferenza Episcopale Italiana |
---|---|
Curatore | Mara Scarpa , Alfio Filippi |
Editore | EDB Dehoniane |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2009 |
Luogo di pubblicazione | Bologna |
Data di edizione | 2009 |
Nr. edizione | 1 |
Data ristampa | 2019 |
Nr di Ristampa | 5 |
Pagine | 3064 |
EAN/Codice Prodotto | 9788810820353 |