Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
«Gli interventi dei papi - le encicliche, ma anche le esortazioni, le omelie, i messaggi, i discorsi - sono, per i fedeli, magistero e dottrina. Per i pastori della Chiesa sono anche guida e ispirazione; per i teologi oggetto di studio ed esegesi; per i commentatori d'ogni estrazione documenti di analisi e di confronto. Ma Papa Francesco, il "pastore venuto da lontano", vi ha aggiunto un senso nuovo e un ruolo inedito: quello di un dialogo diretto con il mondo, con i cristiani e i credenti di altre fedi, con gli atei e i laici»
Ugo Mattei, esperto di beni comuni e dichiaratamente laico e agnostico, commenta una selezione di documenti e interventi di Papa Francescosull'uomo, la giustizia, l'ambiente. Ne esce un dialogo sulla natura dell'economia, del diritto e della società e un confronto fra modi - e mondi -diversi di percepire l'universo umano.
Dall'indice: Prefazione. Papa Francesco e la radicalità del Vangelo,di Luigi Ciotti- Introduzione. Con Francesco contro la dittatura dell'economia - La globalizzazione dell'indifferenza - Terra, casa e lavoro - La nostra casa comune - Seminatori di cambiamento - La saggezza dei quartieri popolari -Capitalismo e società degli scarti - La solidarietà non basta - C'è lavoro e lavoro - Riferimenti bibliografici sui beni comuni.
Autore | Papa Francesco |
---|---|
Curatore | Ugo Mattei |
Editore | Edizioni Gruppo Abele |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Data di edizione | 2020 |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 192 |
EAN/Codice Prodotto | 9788865793305 |