Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Dinamica e complessa, la teologia di Lutero non è concepita a priori come un sistema ma nasce da testi di natura, occasione e spirito molto diversi quali lezioni, prediche, scritti polemici, lettere di conforto, discorsi conviviali, introduzioni ai libri biblici, poesie e inni. Oswald Bayer si propone qui di esporla in forma organica e strutturata. «In questo mio libro confluiscono quarant'anni di lavoro su e con Lutero. Si tratta di un patrimonio che può essere paragonato a una cineteca all’interno della quale scegliere le parti da proiettare durante il semestre di lezioni alla Facoltà di Teologia dell'Università di Tubinga. Ciò spiega la struttura per “sequenze” del volume. Qui e là è possibile accorgersi dei “tagli” effettuati, come pure della diversità di “esposizione”. Operazioni che dovrebbero aver dato vita a un “film documentario” multiprospettico che, spero, non soffra né di un’eccessiva quantità di materiale né di lacune troppo grandi». Oswald Bayer
Autore | Oswald Bayer |
---|---|
Curatore | Franco Ronchi |
Traduttore | Franco Ronchi |
Collana | Opere scelte |
Editore | Claudiana |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Data di edizione | 2020 |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 483 |
EAN/Codice Prodotto | 9788870166910 |