Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
«La più celebrata, la più bella, la più divina»: così Giorgio Vasari già a metà del Cinquecento definiva la Trasfigurazione di Raffaello,il vertice della produzione dell'artista scomparso nel 1520, a soli 37 anni. Su di essa negli ultimi cinque secoli si sono versati i proverbiali fiumi di inchiostro, per decifrarne la complessità compositiva e tematica. Questo saggio rivolge al capolavoro di Raffaello uno sguardo nuovo, concentrandosi sul ruolo decisivo della figura femminile che campeggia al centro del dipinto e che l'autrice identifica – con argomenti convincenti – con la Maddalena. «La Trasfigurazione, nella lettura di Yvonne Dohna Schlobitten, è una sorta di immenso trattato teologico inerente al nostro rapporto col Divino, con un aspetto fondamentale riscontrabile nel sublime dipinto: l'individuazione del peculiare ruolo della donna in tale vertiginosa ascesa della mente e dello spirito» (dalla prefazione di Claudio Strinati).
Autore | Yvonne Dohna Schlobitten |
---|---|
Collana | Tra arte e teologia |
Editore | Ancora |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Data di edizione | 2020 |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 96 |
EAN/Codice Prodotto | 9788851422844 |