Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Un viaggio attraverso le case che Maria ha abitato nel corso della sua esistenza: questo, in sintesi il contenuto del libro. La memoria biblica di Maria, infatti, si apre con una casa, dove è un angelo a parlare, e si chiude con una casa, dove a parlare sono il vento e il fuoco. Dalla casa di Nazaret alla casa di Gerusalemme. La casa non è soltanto l’abitazione, ma il luogo dove accadono gli eventi decisivi della vita. La metafora della casa ci aiuta a passare dall’edificio all’interiorità di chi vi abita. La casa in realtà è Maria stessa. Raccolta e ospitale, con le due caratteristiche proprie di ogni casa, Maria sarà casa di Dio. Creatrice di relazioni, Ella nelle sue case trasmette ed elabora un’arte di vivere e ci insegna a non smarrire la polifonia dell’esistenza e degli affetti.
L’attenzione dell’autore, E. Ronchi, verte sull’umanità di Maria e sulla sua vita reale, non sui privilegi ma sulle virtù nascoste, non sullo straordinario ma sul feriale e sul carnale. Perché il cristianesimo deve essere significativo nella casa, nella quotidianità della vita.
Il libro si articola in 8 capitoli: La casa degli inizi, Una casa di profeti, La casa dei dubbi e dei sogni, La casa del pane, La casa dei trent’anni, La casa del vino, La casa dell’eclissi del sole, La casa riempita di vento. La breve Premessa e l’Introduzione immettono nel clima del libro e anche nel suo linguaggio. Nella Conclusione un invito: riscoprire la “Chiesa presso la casa” e non temere il quotidiano, perché è lì che il Signore della vita si manifesta e vive.
Autore | Ermes Ronchi |
---|---|
Collana | Spiritualità del quotidiano |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Data di edizione | 2018 |
Nr. edizione | 11 |
Pagine | 160 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831530460 |