Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Rileggere "da grandi" la storia di Pinocchio può regalare intuizioni letterarie inaspettate, come questa di Marco Palmisano che attraverso l'alter ego del famoso burattino esplora il rapporto padre-figlio. La finzione del ritrovamento di un epistolario tra Mastro Geppetto e Pinocchio serve all'autore sia per rileggere il capolavoro collodiano in chiave autobiografica sia per affrontare temi sociali e spirituali dell'uomo di oggi: dalle famiglie allargate e i morti di Covid, alla devozione alla Madonna e il valore del perdono. Con il beneplacito anche del presidente della Fondazione nazionale Carlo Collodi, le Lettere di Pinocchio offrono una rilettura in chiave religiosa e umana de "Le avventure di Pinocchio" che non era ancora stata affrontata in maniera così originale. Introduzione di Pier Francesco Bernacchi.
Autore | Marco Palmisano |
---|---|
Collana | Narrationes |
Editore | EMP -Messaggero |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Luogo di pubblicazione | Padova |
Data di edizione | 2022 |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 148 |
EAN/Codice Prodotto | 9788825054828 |