Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
La Lettera al Duca di Norfolk è la risposta di Newman al grande statista inglese Gladstone, il quale aveva pubblicamente affermato la non libertà di coscienza dei cattolici dopo la proclamazione dell’infallibilità del Papa.
“La coscienza è l’originario vicario di Cristo”, scrive Newman, “profetica nelle sue informazioni, sovrana nella sua perentorietà, sacerdotale nelle sue benedizioni e nei suoi anatemi; e se mai potesse venir meno nella Chiesa l’eterno sacerdozio, nella coscienza rimarrebbe il principio sacerdotale ed essa ne avrebbe il dominio”.
“La Lettera è il più bell’omaggio reso da Newman alla Chiesa, cui ha offerto la propria adesione e ha consacrato la vita intera…; il testo più studiato e più completo che egli abbia scritto sulla Chiesa”. (B.D. Dupuy)
“La vita e l’opera di Newman si potrebbero definire un unico grande commento al problema della coscienza". (J. Ratzinger)
Un capolavoro di controversia, elegante nello stile, serrato nell’argomentazione, lirico nella contemplazione.
Autore | John Henry Newman |
---|---|
Curatore | Valentino Gambi |
Collana | Letture cristiane del secondo millennio |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Rilegato |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Commentata, Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 1999 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 456 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831516891 |