Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Il vangelo, la buona notizia, è duplice: Dio ci ha guardati nell'uomo Gesù, e noi a nostra volta possiamo guardare come lui, assumere il suo sguardo come nostro. All'interno delle pagine del vangelo, in modo semplice e approfondito, l'autore ci porta a scoprire lo sguardo di Gesù, che rivela Dio proprio a partire dalla sua piena umanità, e che può insegnare qualcosa a chiunque di noi si riconosca partecipe dell'umanità, sia egli credente o no. La buona notizia per tutti: per chiunque voglia lasciarsi attirare e interrogare da quello sguardo.
Partiamo da una domanda. Da dove viene lo sguardo di Gesù? Da dove viene il mistero del suo sguardo umano? "La sua divinità -ci ricorda infatti il teologo Joseph Moingt - si rivela proprio nella grandezza della sua umanità". Come ogni uomo, Gesù è nato e vissuto in un contesto, in circostanze precise e con uno stile preciso. Tutto questo ha modellato il suo sguardo.
Autore | Luigi d’Ayala Valva |
---|---|
Collana | Sympathetika |
Editore | Qiqajon |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2016 |
Luogo di pubblicazione | Magnano (BI) |
Data di edizione | 2016 |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 107 |
EAN/Codice Prodotto | 9788882274849 |