Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Perché la pubblicazione di questo volume? La vita di Maria della Trinità dal punto di vista cristiano è molto significativa e può dire molto a credenti e a non credenti.
Nel 1987, il grande teologo Hans Urs von Bathasar scoprì la grazia di Marie de la Trinité e per lui rappresentò una vera e propria illuminazione. Infatti, così scriveva nel 1988, poco prima della sua morte: “Maria della Trinità ha fortemente influenzato il mio pensiero. Una vera svolta”. E diceva ancora: “La vera missione di Maria della Trinità fu quella di rendere presente [...] questa esperienza fondamentale del cristiano credente, che viene messa in atto da così pochi fedeli.
Ella aveva coscienza che il suo compito non era solo di esprimere ciò che aveva vissuto, ma di restare in silenzio in questo luogo apparentemente inaccessibile e tuttavia riservato a tutte le creature”. Pubblicò in tedesco l’originale francese e altri testi raccolti da Christiane Sanson con il titolo Dans le sein du Père, in cui rivela la relazione intima del Padre e del Figlio nello Spirito santo, a partire dal dono che il Padre fa di sé.
Al centro della sua vita sta l’esperienza della grazia trinitaria: Paule si abbassa di fronte alla maestà di Dio, che è Padre, Figlio e Spirito e, in questa umiliazione, le viene concesso di trovarsi nel seno del Padre, di contemplarvi il dono del Padre al Figlio e, all’interno della filiazione divina, il dono del Figlio che si offre al Padre per comunicare agli uomini la propria filiazione: e questo è il suo sacerdozio.
Il volume è leggibile, documentato, coinvolgente.
Autore | Christiane Sanson |
---|---|
Collana | Donne e uomini nella storia |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Rilegato |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Illustrata |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 382 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831527965 |