Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
In questo libro si parla di Mosè; ciò significa che si parla di ciascuno di noi. Chi vuole capire se stesso, chi vuole penetrare nel profondo del proprio animo, non può rimanere indifferente a Mosè, al suo desiderio, alla sua paura, al suo odio, al suo amore, a ciò che conosce di infinitamente bello, senza precedenti e misterioso. Mosè è la chiave più importante e antica per accedere al nostro animo, ma anche alla cultura, alla politica del nostro Occidente. E Mosè è anche la chiave per Dio, anche quando si rivolta contro di Lui. Infatti, come possiamo crescere nella vita – nel senso di diventare veramente liberi – se non possiamo misurarci con Dio.
Con la collaborazione di Simon Biallowons
Sommario
Prefazione. I. L’uomo Mosè. II. Mosè: l’assassino straniero. III. Mosè: il fragile uomo frantumatore. IV. Mosè: l’uomo riflessivo. V. Mosè: l’uomo curioso. VI. Mosè: l’uomo che brucia. VII. Mosè: l’uomo ribelle. VIII. Mosè: l’uomo balbuziente. IX. Mosè: l’uomo che parte. X. Mosè: l’uomo isolato. XI. Mosè: l’uomo tradito. XII. Mosè: l’uomo fedele. XIII. Mosè: l’uomo libero. Appendice: L’Occidente sta perdendo la sua anima? Una difesa di fronte all’antisemitismo. Ringraziamenti. Bibliografia.
Autore | Heiner Wilmer |
---|---|
Collana | Conifere |
Editore | EDB Dehoniane |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Luogo di pubblicazione | Bologna |
Data di edizione | 2019 |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 200 |
EAN/Codice Prodotto | 9788810560174 |