Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Attorno alla parrhesia - come ha spiegato Michel Foucault - ruotano diversi concetti importanti: il «dire» con le sue implicazioni, la verità, il coraggio, la libertà, il dovere morale, la relazione con l'autorità (politica o religiosa, umana o divina). Per questo la parrhesia può essere indagata da molteplici punti di vista e diversi ambiti disciplinari, senza mai perdere la sua grande portata esistenziale, che scaturisce dallo stretto rapporto con le relazioni fondamentali dell'uomo: con se stesso, con gli altri, con Dio. Parlare di parrhesia è di attualità anche nel panorama ecclesiale e sociale odierno, poiché papa Francesco si è spesso richiamato a questa categoria per promuovere un dialogo e una discussione franca sui temi più rilevanti che la Chiesa affronta in questo tempo.
Contributi di: Romolo Rossini, Tiziano Civettini, Andrea Malfatti, Ernesto Borghi, Stefano Zeni, Chiara Curzel, Michele Tomasi, Paul Renner, Ivan Maffeis. Introduzione di: Mirko Pettinacci.
Autore | Autori vari |
---|---|
Collana | Echi teologici |
Editore | EDB Dehoniane |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Luogo di pubblicazione | Bologna |
Data di edizione | 2020 |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 152 |
EAN/Codice Prodotto | 9788810214046 |