Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Lo scenario dal quale prendono le mosse le riflessioni contenute in questo documento (CEI Ufficio per l’educazione, la scuola e l’università - Ufficio per i problemi sociali e il lavoro) è costituito dalla diffusa consapevolezza che la qualificazione del sistema educativo di istruzione e di formazione è un fattore sempre più decisivo non solo ai fini della crescita e della valorizzazione della personalità dei giovani, ma anche dello sviluppo complessivo del Paese.
Il presente sussidio intende segnalare all’attenzione della comunità cristiana due punti chiave del processo di riforma avviato anche nel nostro Paese. Essi devono essere considerati nel loro insieme e nella loro relazione: l’autonomia e l’integrazione dei percorsi formativi.
Il primo punto è che il nostro sistema educativo di istruzione e di formazione è già stato profondamente trasformato da un processo di riforma a partire dall’entrata in vigore dell’autonomia e lo sarà ancora di più dall’introduzione delle ulteriori riforme costituzionali che sono all’ordine del giorno del dibattito attuale (modifica del Titolo V della Costituzione).
Il secondo punto riguarda il fatto che la scuola non può pensarsi al di fuori di un sistema formativo allargato e sempre più integrato. Infatti, è la complessità della vita sociale che richiede l’esistenza di un sistema graduale e continuo di formazione, interconnesso con il sistema, altrettanto graduale e continuo, dell’istruzione.
Riconoscere e armonizzare i percorsi educativi in una logica di convergenza e di integrazione significa non solo realizzare un sistema formativo integrato fra istruzione generale e formazione professionale, fra scuola statale e non statale, ma proporsi l’obiettivo comune di maturare insieme la persona, il cittadino e il lavoratore.
Autore | CEI: Ufficio Nazionale della CEI per i problemi sociali e il lavoro , CEI: Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università |
---|---|
Collana | La voce delle chiese locali |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Spillato |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 48 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831531283 |