Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Questa Lettera pastorale, che assume come titolo parole dell’apostolo Paolo ai Filippesi (2,15), è in stretto collegamento con la precedente: Un giovane diventa cristiano. L’esperienza di sant’Agostino (2003).
Se in quella Lettera veniva offerto agli adolescenti e ai giovani un esempio, Agostino, che, nonostante fosse del IV secolo, era capace di parlare anche alle generazioni del XXIesimo secolo, in questa Lettera invece si vuole invitare a guardare avanti, a far sì che, quanto è stato approfondito e proposto in questi anni, qualifichi la pastorale ordinaria delle parrocchie e degli oratori.
Dare peso infatti alla pastorale ordinaria significa riconoscere nel cammino quotidiano delle comunità il termine di paragone più realistico per capire se si sta segnando una traccia positiva e durevole per il futuro. Ciò che è necessario perché un ragazzo cresca nella vita cristiana deve caratterizzare il “giorno qualunque”: proprio qui si manifesta la saggezza, il coraggio e l’amore di ogni educatore. Perché crescano, i ragazzi non vanno fatti salire in carrozza, ma invitati a camminare con le proprie gambe, a interrogarsi e a confrontarsi seriamente con gli educatori, a compiere scelte significative, a misurarsi alla prova del tempo.
La Lettera di R. Corti (vescovo di Novara) si sofferma innanzitutto sul volto missionario che la Chiesa è chiamata a esprimere, perché da questo deve nascere l’ispirazione di tutta la pastorale; mette poi a fuoco qualche riflessione sull’iniziazione cristiana e sulla pastorale giovanile; indica infine alcune determinazioni pratiche suggerite dall’esperienza e dal travaglio degli anni passati. Un’originale e stimolante applicazione degli Orientamenti pastorali della CEI per il primo decennio del 2000.
Autore | Renato Corti |
---|---|
Collana | La voce delle chiese locali |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 104 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831531603 |