Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
I testi sono organizzati attorno a sei temi principali, caratteristici della spiritualità filocalica: vi sono testi autobiografici, mistici, sulla preghiera (e questi sono ovviamente i più abbondanti), sulla vita spirituale, sul discernimento e sulla morte cristiana.
L’introduzione del prof. Cemus, oltre a darci le coordinate per comprendere la personalità di Brjancaninov e la storia della Filocalia, fa emergere ad uno ad uno gli aspetti che coinvolgono tutta la persona nella preghiera e nel suo andare a Dio: quindi la preghiera corporale, mentale e del cuore, perché la preghiera non è tanto un dovere morale, ma un “bisogno naturale” di ogni persona, è la via della realizzazione della persona chiamata al dialogo, a partecipare della vita intratrinitaria di Dio.
La Filocalia è ormai conosciuta anche nell’Occidente. Ma non è di facile lettura. Brjancaninov è il maestro spirituale che sa attualizzarla per il nostro tempo perché ne traiamo frutto spirituale. È un modo per entrare nella spiritualità dei fratelli ortodossi per via “diretta”, gustando la semplicità e il calore di una tradizione sorella che completa la nostra visuale occidentale. È un contributo al dialogo ecumenico.
Autore | Ignatij Brjančaninov |
---|---|
Curatore | Richard Čemus, SJ |
Collana | Letture cristiane del secondo millennio |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Rilegato |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Commentata, Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 368 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831531146 |