Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Il testo di A. Franchini, attraverso personaggi evangelici e anche simbolici (come Giovanni Zuccone) ripercorre la Via della croce, dalla condanna di Gesù alla risurrezione, nella forma di rappresentazione teatrale. I protagonisti delle stazioni sono tutti “testimoni oculari” dell’evento, o che in ogni caso hanno conosciuto Gesù o lo hanno visto all’opera.
Oltre a quelli consueti della Via crucis tradizionale, l’autore ha inserito anche personaggi tratti dalle parabole: l’invitato senza abito di nozze, l’uomo a cui il padrone, partendo, aveva affidato un solo talento, le vergini stolte, il cieco Bartimeo; e anche Erode, Giuseppe, Virginia, la moglie di Pietro, e l’altro ladro, in croce vicino a Gesù.
La nuova forma di espressione teatrale proposta dall’autore e già presentata in diversi contesti (scuola, chiesa, oratorio…) dove non occorre pagare un biglietto di ingresso; e anche la facile riproducibilità del testo della rappresentazione (soprattutto in contesti giovanili ma non solo) per la semplicità di materiale di cui necessita per poter essere messo in scena.
Autore | Angelo Franchini |
---|---|
Collana | Il cappello magico |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Nr. edizione | 1 |
Data ristampa | 2011 |
Nr di Ristampa | 3 |
Pagine | 48 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831529969 |