Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Tu in che cosa credi? Da questa domanda che Antonio Thellung ha posto a un giovane amico e interlocutore sono nate queste pagine in cui l’Autore non fa domande, ma risponde alle domande del suo giovane interlocutore: Perché credere e in quale Dio credere? È lecito dubitare? E se il materialismo fosse più assurdo delle più assurde ipotesi divine? E la Chiesa?
Il nostro è un tempo difficile, ma non sempre il difficile corrisponde all’assenza di speranza, di visione positiva; questo tempo può anche essere un’opportunità straordinaria per rielaborare un pensiero su Dio che superi i luoghi comuni e rinnovi i significati autentici della fede.
Oggi non si può più credere a certe immagini teologiche obsolete; e tuttavia l’ateismo non appare meno assurdo. Il libro, pur toccando con rigore temi profondi e complessi, è scritto con grande semplicità e intende dar voce alla fatica di credere e alla necessità ineludibile di cercare sempre e di dubitare, perché - dice l’Autore - dubito, quindi credo, Questo libro di grande attualità si rivolge a persone che si interrogano sul senso della vita e cercano itinerari di riflessione non scontati e modelli di riferimento coerenti con una visione del mondo e della realtà in continuo cambiamento.
Come è bene espresso nel sottotitolo del libro, l’Autore evidenzia in queste pagine la fatica, ma anche la necessità di cercare sempre; infatti la saldezza della fede non si misura dall’assenza di dubbi o di interrogativi che invece sono la linfa di una fede viva e aperta alla novità di Dio. La sensazione che avverto è quella di non trovarmi di fronte a un interlocutore chiamato Dio, ma di essere immerso in lui. E aggiungerei che se provo a immaginarmelo “di fronte” sento affiorare lo scetticismo, mentre sentirmi immerso è affascinante. (L’Autore)
Autore | Antonio Thellung |
---|---|
Collana | Spiritualità del quotidiano |
Editore | Paoline |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Luogo di pubblicazione | Milano |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 328 |
EAN/Codice Prodotto | 9788831539630 |