Tutte le categorie
- Libri
- Musica
- Video
- Riviste
- Articoli religiosi
- Cartoleria
- Outlet
Dopo Dire, fare, baciare e Liberté, Egalité, Fraternité, in quest’ultimo volume della trilogia intorno all’atto della lettura del testo biblico, Lidia Maggi e Angelo Reginato mettono a tema il “leggere insieme” la Scrittura nella comunità ecclesiale, riflettendo sulla natura relazionale e comunitaria della fede e della lettura biblica nel contesto, individualistico, della contemporaneità.
Da sempre le Scritture ebraico-cristiane sono lette in comunità. Ancora oggi, nelle sinagoghe come nelle chiese, si costituiscono assemblee di lettrici e lettori del testo biblico. Leggere la Bibbia è un atto relazionale, che domanda una comunità, così come un atto performativo, che vi dà vita. Tuttavia, il tempo in cui viviamo è segnato da una radicale messa in questione di ogni forma comunitaria.
Intorno a questo nodo, la natura comunitaria della fede biblica e quella individualistica della società contemporanea, si articola il testo di Lidia Maggi e Angelo Reginato che, a partire dalle narrazioni dei quattro vangeli, evidenzia le diverse figure di comunità in essi contenute, le diverse chiese-lettrici implicite, mettendole a confronto con le sfide del presente.
Autore | Angelo Reginato , Lidia Maggi |
---|---|
Editore | Claudiana |
Formato | Libro - Brossura |
Lingue | Italiano |
Tipo di edizione | Integrale |
Paese di produzione | Italia |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Luogo di pubblicazione | Torino |
Nr. edizione | 1 |
Pagine | 147 |
EAN/Codice Prodotto | 9788868981129 |